Sembra che improvvisamente Salerno sia diventata una città insicura. L’episodio della baby gang a Piazza della Libertà, reso pubblico dal presidente della Giunta Regionale ad una settimana dall’accaduto, è grave ma non avrebbe i contorni di altri fatti accaduti in passato nel capoluogo e che pure hanno visto coinvolti dei minorenni. I protagonisti sono stati tutti identificati. In questo fine settimana la stazione mobile dei Carabinieri ha presidiato Piazza della Libertà a Salerno, mentre altre pattuglie delle forze dell’ordine hanno svolto i consueti controlli nella zona della movida e ovviamente nel resto della città di Salerno. Cose già programmate ben prima che si venisse a conoscenza dell’episodio accaduto la scorsa settimana, che ha visto coinvolti dei minorenni, che hanno aggredito un loro coetaneo. Il tema della sicurezza è più complessivo, riguarda la videosorveglianza e le forze impegnate sul territorio, soprattutto nelle ore notturne. I recenti furti o tentativi di furti avvenuti a danno di attività commerciali o istituti di credito della zona orientale di Salerno hanno riproposto il problema. Eppure, il numero dei furti, in abitazioni e negozi, è diminuito rispetto agli anni scorsi, ma la percezione dei cittadini è diversa. La domanda è: come viene controllata la città capoluogo durante la notte? Il territorio è diviso in 5 quadranti e viene pattugliato da polizia e carabinieri, pattugliamento recentemente rinforzato con uomini del reparto prevenzione anticrimine. Di notte, invece, non operano agenti di polizia municipale. Secondo fonti della stessa polizia municipale, il corpo dispone di 187 unità, 85 hanno superato i 60 anni e verso i 67 andranno in pensione 70/80 unità. Ci sarà un concorso per assunzioni a tempo indeterminato ma con contratti part time e questo non risolverà il problema. Ad ogni turno, dalle 7 a a mezzanotte circa, operano 4-5 pattuglie, che devono occuparsi di tantissime cose: dagli incidenti stradali, all’ambulantato, alla contraffazione, ai tso ed altro. Ma se di notte accade un incidente stradale sul territorio comunale, compresa la tangenziale, devono intervenire polizia o carabinieri. Insomma, occorrono più agenti di polizia municipale ed occorre intensificare la video sorveglianza, che in piazza della Libertà, ad esempio, non copre l’intera area.