Il saggista, critico teatrale e cinematografico, disincantato osservatore politico, Goffredo Fofi sarà a Salerno venerdì 24 maggio alle 17. Dialogherà con il professor Vittorio Dini. L’incontro sarà moderato dal giornalista Enzo Ragone. Fofi, nato a Gubbio nel 1937, è una delle personalità più attive e combattive della cultura italiana. Il suo impegno, incentrato soprattutto sul rapporto tra la realtà sociale e la sua rappresentazione nelle arti, ha favorito la nascita di riviste “storiche” come «Quaderni piacentini», «Ombre rosse», «Linea d’ombra», «La terra vista dalla luna», oltre a tradursi in un numero sterminato di articoli, interventi, iniziative. Polemico e provocatorio, Goffredo Fofi si è però spesso dimostrato un apripista riuscendo (nel cinema, come nel teatro, come nella letteratura) a individuare in tempi non sospetti stili, tendenze e autori canonizzati successivament dalla cultura ufficiale. Oggi Fofi dirige la rivista «Lo straniero», fa il consulente editoriale, scrive su diversi quotidiani continuando in questo modo la sua instancabile attività di osservatore e promotore culturale. La complessa e multiforme produzione letteraria di Goffredo Fofi è un punto di riferimento per più di una generazione ed è una pratica anticonfomista volta alla costruzione di un’etica contro il consumismo e l’omologazione culturale.

Di Franco Esposito

Giornalista professionista, lavora a Telecolore dal 1984. Padre di tre figli, è laureato in Giurisprudenza col massimo dei voti. E' corrispondente del Corriere dello Sport e di Repubblica. Radiocronista e opinionista di Radio Bussola 24. Professore a contratto nel Master in Comunicazione dello Sport presso UniCusano. Cultore della Materia presso UniSa.