Se non fosse per il costante e ormai irrefrenabile calo dei cinquantini, si potrebbe parlare di periodo d’oro per le moto in Italia e in Campania: solo sei anni fa, nel 2012, il mercato sembrava essere destinato a un segno meno perenne, ma per fortuna il contesto è cambiato e i numeri sono tornati in positivo, come conferma anche l’ultimo bollettino di Ancma.
Il mercato delle moto
Complice la crisi economica, lo scenario delle due ruote aveva vissuto una lunga fase di stagnazione, che ovviamente ha riguardato anche la Campania, che ha perso progressivamente peso nella classifica delle regioni italiane con maggior incidenza di moto e scooter. Negli ultimi tempi, come detto, c’è stata una piccola inversione di tendenza, che lascia ben sperare anche perché interessa tutto il complesso del mercato, compreso il segmento dell’aftermarket.
Ritorna il segno più
Non solo, dunque, i campani sono tornati a comprare moto, ma hanno rimesso mano al portafogli anche per acquistare prodotti per i propri veicoli, puntando alla personalizzazione o all’ottimizzazione; merito anche di Internet, che ha offerto nuovi canali per chi cerca accessori e componenti speciali per la propria “creatura”, e che proprio in Campania trova uno dei principali riferimenti nazionali, con il sito OmniaRacing.net che da anni si rivela affidabile e garantito per i motociclisti interessati a soluzioni come frecce, freni, modelli di bauletto per scooter e tutto quello che riguarda il lato tecnico e meccanico.
I numeri delle immatricolazioni
Venendo ai numeri del mercato delle moto in Italia e in Campania, partiamo dall’analisi dei risultati di settembre, comunicati come di consueto dall’Ancma, il ramo di Confindustria specializzato nelle due ruote: ebbene, nel nono mese dell’anno (che in media ha un peso di circa l’8 per cento sul totale delle vendite nell’arco dei 12 mesi) il mercato nazionale ha avuto ancora un andamento positivo, con 17.515 immatricolazioni di mezzi superiori a 50 cc e un incremento pari al 6,7 per cento rispetto a dodici mesi fa. Tra i segmenti, a settembre arrivano buoni segnali dalle moto (6.371 unità vendute, più 8,2 per cento) e dagli scooter (11.144 pezzi, quasi 6 per cento in più).
Bene moto e scooter, male i cinquantini
Come dicevamo nell’incipit, la tipologia che fa registrare dati negativi è quello dei “cinquantini”, che anche a settembre non frenano l’emorragia che continua ormai da anni, con 1.696 registrazioni nel mese che rappresentano una perdita del 22,5 per cento. A livello annuale, da gennaio a settembre il mercato delle moto ha raggiunto quota 202.176 veicoli, con una crescita del 3,1 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; tra i segmenti, le vendite da gennaio a settembre pongono gli scooter a 106.934 unità e le moto a 79.347 pezzi, quasi il 10 per cento in più rispetto all’anno scorso.
Le moto in Campania
Per la nostra regione il trend è in rialzo: solo in due mesi, tra gennaio e febbraio di quest’anno, sul territorio sono stati messi in strada 978 moto e scooter rispetto a 736 veicoli nuovi registrati l’anno scorso; in generale, poi, nei cinque anni tra il 2013 e il 2017 in Campania è aumentato di 2,2 per cento il parco circolante delle due ruote a motore nelle varie province, un dato che comunque è inferiore alla media nazionale (che si attesta intorno al 3 per cento di crescita).