Benessere intimo femminile: ecco i nostri consigli
Molte donne compiono l’errore di credere che l’igiene intima sia semplicemente una tappa obbligatoria della propria routine, ignorando che il benessere intimo femminile dipende in realtà da abitudini ben specifiche e personali.
La zona intima è una zona molto delicata, costituita principalmente da una colonia di batteri buoni il cui equilibrio è precario, motivo per cui ci ritrova spesso ad avere a che fare con fastidiosi pruriti o bruciori, sia interni che esterni ed è per questo che il primo consiglio è scopri i prodotti per il prurito intimo femminile su FarmaciaUno, troverai sicuramente il prodotto adatto a te e al soddisfacimento delle tue esigenze.
Regole e consigli per una corretta igiene intima:
Assicurarsi che il proprio modo di prendersi cura di sé e del proprio benessere intimo è molto importante non solo per preservare l’equilibrio della flora batterica, ma anche per evitare di ritrovarsi con disturbi o malattie più o meno gravi, tra cui spicca sicuramente la cistite.
Ecco alcuni gesti quotidiani che ti aiuteranno nella corretta gestione della tua igiene intima:
- Evita di lavarti troppe volte al giorno, la frequenza sostenuta è di una sola volta al giorno con il sapone intimo specifico e, se proprio non si riesce, ci si può lavare altre due volte ma con sola acqua
- Lavarsi in modo accurato sia prima che dopo un rapporto sessuale
- Lavate la zona procedendo da davanti a dietro e mai al contrario per evitare contaminazioni batteriche, spesso ragione per cui si manifesta una fastidiosa cistite
- Evita di utilizzare salva-slip ogni giorno, utilizzali solo durante le mestruazioni
- Prediligi gli slip di cotone
- Evita l’utilizzo eccessivo delle salviette umidificate apposite per l’igiene intima, vanno bene solo in caso di necessità, come in viaggio.
Ancor più importante è l’igiene intima durante una gravidanza quando lo stravolgimento ormonale rende le parti intime particolarmente vulnerabili e a rischio squilibrio.
In generale, assicuratevi di acquistare un detergente intimo valido che per esserlo deve avere un pH acido (4.5-5) e neutro se si è in menopausa, optate per un prodotto dalle proprietà lenitive ed evitate prodotti con tensioattivi aggressivi per la flora vaginale.
Come curare la cistite
La cistite è un’infiammazione piuttosto comune del tratto urinario e diviene un disturbo piuttosto fastidioso ed a tratti invalidante.
Per capire come curarsi al meglio occorre prima fare un esame delle urine (urinocoltura seguito da antibiogramma) in modo tale da poter valutare l’origine della stessa: batterica o no.
Nel caso in cui il dolore dovesse essere persistente, allora rivolgetevi ad un medico che vi prescriverà una terapia mirata a base di antibiotici, spesso in bustine, con l’obiettivo di evitare la ricomparsa della malattia.
In generale è importantissimo non eseguire un’autodiagnosi e quindi iniziare a prendere l’antibiotico senza che sia necessario oppure scegliere di prolungare o interrompere la terapia discostandosi dalle indicazioni degli esperti perché il rischio è quello di rendere inefficienti i farmaci.
In generale al link sopra indicato troverete le risposte alle domande più frequenti date dagli specialisti di FarmaciaUno.